Una giornata all'insegna dell'inclusività

TALK 1

Il progetto “Katautism”, ideato e coordinato dalla Dott.ssa Nicole Maussier, ha come obiettivo l’inclusione dei bambini autistici in ambito scolastico attraverso la pratica del judo e del karate. Il progetto, vincitore del bando indetto da Sport e Salute, si sta svolgendo in 7 regioni italiana, prevede una durata complessiva di 6 mesi con una frequenza di 2 volte a settimana. Le scuole coinvolte sono 9 e le classi 31. Il progetto prevede quindi il coinvolgimento di 31 bambini autistici e circa 600 bambini della scuola primaria.

Nel progetto sono coinvolti Insegnanti Tecnici FIJLKAM specializzati nella gestione delle disabilità intellettivo relazionali in contesti inclusivi e psicologi esperti in autismo.

Durante le lezioni in palestra sono previsti due Insegnanti Tecnici sul tatami e uno psicologo esperto in autismo.

Il progetto inoltre prevede una parte scientifica coordinata dalla responsabile del Progetto la Dott.ssa Nicole Maussier in collaborazione con il Laboratorio di Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Roma «Foro Italico».

TALK 2

Il progetto “L’avventura di Simone” si pone come obiettivo quello di sensibilizzare, nell’ambito scolastico, i bambini sul tema della disabilità attraverso un materiale didattico divertente e stimolante. I bambini dovranno riflettere insieme ai docenti sui temi trattati all’interno del fumetto, facendo un confronto con le loro esperienze e quelle di Simone. L’obiettivo principale sarà quello di far capire ai bambini che le persone disabili possono aiutarci ad essere delle persone migliori. Il progetto prevede una parte scientifica in collaborazione con il laboratorio di pedagogia speciale dell’Università degli studi di Roma foro italico. Il progetto si conclude con una dimostrazione di judo nelle scuole dove i bambini possono incontrare Simone altri ragazzi con la sindrome di Down atleti olimpici e Paralimpici.